.

AUTOSTRADE PER L'ITALIA

.

.

AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla 3a corsia nel tratto compreso tra Firenze Sud e Incisa Vadlarno

SPEA Ingegneria Europea

.

.

.

.

space

SPEA ENGINEERING SPA

.

IL MONITORAGGIO DEL RUMORE

 

Fasi operative

Il controllo del rumore nelle aree interessate dal progetto si configura, nella fase di monitoraggio ante operam, come strumento di conoscenza dello stato attuale dell'ambiente finalizzato alla verifica degli attuali livelli di qualità, al rispetto dei limiti normativi e al controllo delle situazioni di degrado, per poi assumere in corso d'opera e in esercizio il ruolo di strumento di controllo della dinamica degli indicatori di riferimento e dell'efficacia delle opere di mitigazione sia in termini di azioni preventive che di azioni correttive.

Il monitoraggio ante operam del rumore ha lo scopo di fornire una esaustiva ed aggiornata base di riferimento dei livelli e delle dinamiche degli indicatori di rumore in un insieme di aree e punti relativi al tracciato autostradale attuale, alle aree e viabilità di cantiere e al tracciato autostradale di progetto.

I criteri generali per la scelta delle aree e delle sezioni di monitoraggio si basano sull’individuazione di:
• aree attraversate dall’attuale infrastruttura autostradale già attualmente “sofferenti” (nuclei abitati);
• aree di massima interazione opera-ambiente, con particolare attenzione agli effetti sinergici determinati da sorgenti di rumore presenti sul territorio;
• principali centri abitati attraversati da mezzi di cantiere;
• presenza di ricettori particolarmente vulnerabili (scuole, ospedali, ecc.);
• aree attualmente silenziose per le quali può essere prevista una accentuata dinamica negativa degli indicatori.
 
Nelle fasi di realizzazione dell'opera si verificheranno le emissioni di rumore di tipo continuo (impianti fissi, lavorazioni continue), discontinuo (montaggi, traffico mezzi di trasporto, lavorazioni discontinue) e puntuale. Le principali emissioni dirette e indirette di rumore derivanti dalle attività del corso d’opera sono attribuibili alle fasi sotto indicate:
• costruzione del tracciato;
• esercizio dei cantieri industriali e dei campi base;
• costruzione o adeguamento della viabilità di cantiere; 
• movimentazione dei materiali di approvvigionamento ai cantiere
• movimentazione dei materiali di risulta alle aree di deposito
• attività dei mezzi d’opera nelle aree di deposito
• esercizio delle aree di deposito.
 
La localizzazione precisa dei punti di monitoraggio riportata nelle tavole allegate potrà essere oggetto di integrazioni e modifiche in base alle specifiche esigenze che eventualmente dovessero emergere nelle singole fasi di attività (ante, corso e post operam) ed a seguito di eventuali sopralluoghi e/o di richieste di Enti amministrativamente competenti.
Al fine di garantire uno svolgimento qualitativamente omogeneo delle misure, la ripetibilità  delle stesse e la possibilità di creare un catalogo informatizzato aggiornabile ed integrabile nel tempo, è necessario che le misure vengano svolte con appropriate metodiche.

L'unificazione delle metodiche di monitoraggio e della strumentazione utilizzata per le misure è necessaria per consentire la confrontabilità dei rilievi svolti in tempi diversi, in differenti aree geografiche e ambienti emissivi.
Il monitoraggio è programmato sulla base di metodiche unificate in grado di fornire le necessarie garanzie di riproducibilità e di attendibilità  al variare dell'ambiente di riferimento e del contesto emissivo.

Le metodiche di monitoraggio e la strumentazione impiegata considerano inoltre  i riferimenti normativi nazionali e gli standard indicati in sede di unificazione nazionale (norme UNI) ed internazionale (Direttive CEE, norme ISO) e, in assenza di prescrizioni vincolanti,  i riferimenti generalmente in uso nella pratica applicativa.

Le metodiche di monitoraggio sono inoltre definite in relazione alla variabilità del rumore da caratterizzare e alla attendibilità della stima richiesta nella singola postazione di misura.

 

 

space

.

.

.

.

web engineering by ADD TECHNOLOGIES

.